Contrada Citignano-Cernera 8, 74016 Massafra (Taranto) Codice TA07301551000022042
A ridosso della Murgia tarantina che si affaccia sul mar Ionio, la masseria è immersa nella campagna di Massafra, caratterizzata dalle gravine (come quella di Madonna della Scala) che per secoli hanno ospitato villaggi e chiese rupestri scavati nella roccia calcarea e che costituiscono una finestra sulla evoluzione geologica, sulla storia e sulla vegetazione locali. L’azienda di 11 ha delimitati da muretti a secco, comprende terreni seminativi, uliveto, frutteto e orto. Un grande albero di noce ne segna l’orizzonte. Le coltivazioni stagionali (olio, grano, legumi, ortaggi), uova e frutta di stagione, forniscono prodotti a km 0 ed ecosostenibili. Inoltre, pane, pasta, friselle e biscotti sono preparati con farina prodotta nel piccolo mulino aziendale con macina di pietra.
La Valle delle Rose è sole, verde, serenità, libertà.
Tutte realtà cariche di emozioni di cui spesso abbiamo sentito la mancanza in questo periodo.
Ora che il peggio sembra sia alle nostre spalle, noi siamo pronti ad offrirvi un aiuto per riprendervi la vostra vita insieme ai vostri familiari.
Siamo in grado di offrire una ospitalità a gruppi familiari (che, pertanto, non hanno il vincolo della distanza) che abbiano il desiderio di ricominciare a vivere il proprio quotidiano recuperando soprattutto la normalità dei rapporti umani... liberi però dalle incombenze quotidiane che anche se piccole spesso ci distraggono e non ci consentono di coltivare i rapporti umani all’interno del nostro nucleo familiare.
Abbiamo spazi e strutture in grado di ospitare un nucleo familiare alla volta che avrà a disposizione le stanze necessarie a seconda del numero dei componenti, spazi ampi all'interno della struttura, gazebo all'esterno, percorsi nel verde della campagna, vasta biblioteca. Per il periodo concordato non ci saranno altri ospiti nella struttura.
La colazione, il pranzo e la cena saranno preparati , utilizzando i nostri prodotti genuini e a km 0, con discrezione e massima sicurezza dal personale della casa ma saranno offerti in modalità self-service evitando ogni contatto con lo stesso personale.
Sono previsti sconti per gruppi familiari con bambini e sarà possibile lavorare via internet.
Il responsabile della struttura sarà comunque sempre a disposizione in condizione di sicurezza.
Ulteriori informazioni e costi saranno fornite a richiesta.
La masseria è stata oggetto di recente ristrutturazione e regala un’atmosfera accogliente e un gradevole soggiorno. Lontana dal traffico, gode di un silenzio naturale che riconcilia con se stessi e con la natura. L'azienda è improntata all'ecosostenibilità: è dotata di pannelli solari e termocamini per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti; effettua una raccolta differenziata dei rifiuti al 90%, raccoglie e riusa acqua piovana in due cisterne, produce cibo biologico e a km 0, impiega lampadine a risparmio energetico, prodotti ecologici per l’igiene personale e della casa e riduttori di flusso per l'acqua, infine coltiva campi, orto e frutteto con metodi naturali e senza prodotti chimici di sintesi.
Le 4 camere per gli ospiti sono identificate col nome di essenze arboree presenti nell’azienda (ulivo, ciliegio, noce, melograno) e sono dotate di bagno con doccia, climatizzatore, TV, Wi-Fi, biancheria. In ogni stanza vi sono due letti singoli che possono diventare un matrimoniale. Tutti i locali sono accessibili a persone con disabilità perché non vi sono barriere architettoniche.
Gli ospiti possono gustare prodotti genuini a colazione, a pranzo o a cena: l'azienda opera nel rispetto dell'ecostenibilità e acquista solo da azienda agricole e zootecniche che conducono allo stesso modo le loro attività e che possono essere visitate. Fra i prodotti di punta: olio extravergine ottenuto con spremitura a freddo di olive varietà leccina e cima di Melfi; grani antichi (grano duro Simeto e grano tenero Sieve), legumi (ceci pascià e lenticchie rosse), vari frutti (mandorle, ciliegie, melograni, cacomela, gelsi, pere, mele, cachi, noci, albicocche...) e farinacei.
Su richiesta si organizzano visite guidate nelle località più suggestive della Puglia. Massafra conserva importanti testimonianze storiche: le cripte Candelora, S. Leonardo, S. Antonio Abate, S. Marina, il Duomo di S. Lorenzo, il Santuario Madonna della Scala, la chiesa rupestre di S. Marco, la chiesa matrice, il castello, le gravine di Madonna della Scala (Frantoio) e di S. Marco, il parco delle gravine, l'Oasi WWF S. Elia.
Nel raggio di 20 km si raggiungono il mare, Taranto con il museo archeologico, Mottola, Castellaneta e Grottaglie; a 30 km dall'azienda invece si possono visitare le note località di Alberobello, Martina Franca, la Valle d’Itria, Locorotondo, Cisternino, le Grotte di Castellana e lo zoosafari di Fasano. Poco più in là, Matera, Bari, Ostuni, Polignano a Mare, Castel del Monte, Lecce, le Tavole Palatine, la spiaggia e Museo di Metaponto.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Piacere, mi chiamo Luigi e ho 65 anni.
Lavoro qui da 3 anni con una collaboratrice.
Insieme cuciniamo per gli ospiti, accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni.
Ho deciso di fare questo lavoro per vivere nella natura.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy