Contrada Pardo, 98060 Ucria (Messina)
Pardo è situato nel territorio di Ucria (ME) sui Nebrodi.
L’antico caseggiato ristrutturato offre tutti i comfort per garantire una vacanza in piena tranquillità tra la freschezza della natura: è posizionato in collina a 650m sul livello del mare ed è circondato da noccioli, querce e castagni.
Quest’area dei Nebrodi è ricca di storia e di paesaggi poco distanti sia dal mare che dalle montagne e consente di accontentare i gusti di chiunque permettendo di organizzae le giornate scegliendo le mete più consone.
La zona era popolata da latini, dai greco bizantini, dagli arabi e dai normanni: in particolare l'influenza bizantina si sente ancora oggi sia nel dialetto che nell’architettura. Tracce sono evidenti nella cucina che offre un assortimento di piatti dai sapori speziati e genuini.
A disposizione degli ospiti stanze singole, doppie, triple e quadruple. Tutte le camere sono state ristrutturate salvaguardando i materiali e i prospetti originali e tutte sono riscaldate e climatizzate. Ogni stanza è dotata di toilette con doccia, phon e biancheria.
Sono presenti servizi per disabili.
E’ possibile usufruire del servizio di ristorazione (mezza pensione o pensione completa) con menù fisso a 25 euro bevande incluse.
Il menù è costituito da specialità regionali. La cucina utilizza prodotti aziendali come asparagi, verdure selvatiche, ortaggi, nocciole, castagne, funghi e suino nero dei Nebrodi
Presso la struttura, è possibile pianificare il proprio soggiorno consultando il ventaglio di proposte illustrato dal personale dell’agriturismo; tra queste: visite guidate dei luoghi circostanti, trekking ed escursioni in mountain bike. Viene inoltre illustrato un itinerario per percorrere le storiche “trazzere” e per partecipare a sagre e ad eventi di degustazione di prodotti tipici locali organizzate nei paesi limitrofi.
Viene infine data la possibilità di partecipare a corsi di orticultura e sulle erbe aromatiche e officinali.
Nei mesi di settembre e di ottobre è possibile assistere e prendere parte alla raccolta delle nocciole dagli alberi che circondano la struttura per poi vederne la trasformazione e il loro impiego in cucina. Durante i mesi di novembre e di dicembre, invece, è possibile assistere alle attività del frantoio: ovvero al procedimento di frangitura delle olive per l’ottenimento di olio genuino e di qualità eccellente.
In ogni periodo dell’anno, con la collaborazione del maneggio situato poco distante dal casale, vengono organizzate delle escursioni a cavallo. Nel territorio, inoltre, svariate attività culturali come presentazione di libri, dibattiti e convegni, vengono programmate per offrire sia agli abitanti che ai turisti sempre presenti, diverse possibilità di svago.
A soli 20 minuti di strada c'è il mare e dalla parte opposta le vette dei Nebrodi; a poco più di un’ora di distanza è possibile raggiungere Taormina, Cefalù, l'Etna e le Isole Eolie.
Da visitare la suggestiva Abbazia di San Filippo di Fragalà edificata nell’ XI secolo e il centro abitato di Ucria, paese ricco di storia, di tesori e panorami mozzafiato.
Il solo paese di Ucria, possiede ben 5 musei: il Museo pedagogico dell’arte e della creatività giovanile, Il Museo dell'arte popolare, il Mosaico "Due mondi a confronto" di Nico Nicosia, il Museo etnologico delle maschere di cartapesta e il Museo Etnostorico dei Nebrodi. Numerose sono anche le chiese.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Ciao, mi chiamo Matteo Florena e ho 92 anni.
Faccio questo lavoro da 9 anni insieme a un collaboratore.
Insieme cuciniamo per gli ospiti, accogliamo i viaggiatori, seguiamo la comunicazione.
È stato il desiderio di mantenere viva l'attività di famiglia che mi ha spinto a gestire un agriturismo.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto la cucina.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy