Il nostro agriturismo propone una tenuta di 85 ettari comprensivi di boschi, uliveti, prati e vigne, si estende su una serie di piccole catene di rilievi composte da colline boscose e da cui si diramano in un dolce rincorrersi di colori le Crete Senesi che conducono a Siena ed alla Val d'Orcia. Nella nostra campagna potrete ammirare una fauna molto varia tipica delle nostre zone, la sera prima dell' imbrunire potrete osservare i caprioli brucare l'erba sul versante di fronte alla vigna, sentire distinto il richiamo del picchio dal capo rosso tra gli alberi del bosco, osservare l'airone cenerino o la gallinella d'acqua svolazzare tra i fili d'erba e le ninfee del laghetto, svegliarvi la mattina ascoltando le tortore e le cicale, potreste ammirare la poiana volteggiare tra le nuvole.
L'alloggio
A mezzora di super strada da Siena, sulle colline senesi, dove natura e storia si incontrano ad ogni ora del giorno si trova San Bernardino del Lago. La tenuta di oltre 90 ettari, composta da boschi, vigneti, ulivi, campi di girasole e da un unico e raro laghetto naturale è un luogo di esclusiva bellezza, in uno scenario naturalistico impareggiabile. A pochi km le citta storiche più belle della toscana, Pienza, Montepulciano, Siena, Cortona, Montalcino. A soli 7 km le terme di Rapolano. A disposizione un lago con possibilità di pesca no kill : carpe, lucci, tinche, persici reali.
Non si accettano carte di credito.
Attività e dintorni
La nostra posizione offre tutto quello che si può richiedere ad sito di interesse culturale, storico, culinario, naturale e paesaggistico.
Paesi storici che nel periodo estivo e primaverile festeggiano con colorite ed allegre sagre eventi medioevali, facendo riscoprire paesi e percorsi culinari tipici del senese, della Val di Chiana e della cucina toscana, in un clima di gioiosa allegria. Non potrete andar via senza portare con voi un pecorino di Pienza, un pò di olio e qualche bottiglia di vino. Non potrete non partecipare almeno una volta e farvi esaltare dai canti dei contradaioli senesi delle cene pre e post Palio, o partecipare alla festa medioevale del saracino ad Arezzo. Non potrete non fermarvi a mangiare i famosi pici al ragù di nana, o all'aglione, o una buona tagliata di manzo al pepe verde. Se siete più per il periodo autunnale a Settembre potrete degustare qualche tartufo bianco delle crete senesi, magari pasteggiando con buon rosso di Montepulciano. Se volete a Siena nel palazzo Pubblico potrete ammirare il Buono ed il Cattivo governo di Lorenzetti, il museo del tartufo a San Giovanni D'Asso, Il museo dell'antica Grancia e dell' olio a Serre di Rapolano, il museo Cassioli di Asciano.