via Piadera, 6, Nogarolo 31020 Tarzo (Treviso)
L'agriturismo trae il suo nome dall’antico toponimo “Piadera”, la località dove sorgeva il casolare ottocentesco arrivato ai nostri giorni ormai a rudere e sapientemente restaurato nel 2012 con il recupero di materiali antichi e nobili come legni e pietre nel rispetto dell’ambiente circostante.
Immerso nei vigneti, boschi di larici, castagni e acacie, circondata da prato inglese e rose rampicanti, aiuole di fiori e piantine di menta, valeriana ed erba luigia, l’agriturismo offre ai suoi ospiti un soggiorno di completo relax con ogni moderno comfort.
Da maggio 2016 l'agriturismo si è arricchito con l’apertura di 7 deliziose camere realizzate con lo stesso stile naturale ed elegante utilizzato per la ristrutturazione del resto del casolare.
Il ristorante propone piatti preparati con l’utilizzo di ingredienti di produzione propria come soppressa , ossocollo, salame, carni di pollame e coniglio, pane e pasta fatta in casa, verdure e frutti dell’orto, garantendo agli ospiti un gradito ritorno alla genuinità della tradizione.
L’azienda in oltre ha una propria produzione di vini Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Extra Dry DOCG e Brut DOCG, Prosecco Tranquillo DOC Treviso e Cabernet Franc IGT.
La storica Marca Trevigiana fu teatro della Grande Guerra di cui conserva ancora memoria nei musei, nelle grotte e nei luoghi dedicati alla Resistenza.
Potrete dedicarvi ad attività sportive nella natura scegliendo di passeggiare a piedi, in bicicletta o a cavallo e avventuravi lungo itinerari storico- artistici ed enogastronomici con visite di vigneti e cantine, giri turistici delle città oppure raggiungere i laghi di Santa Maria e di Lago per un divertente giro coi pedalò.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione necessaria
Fino a 70
Menu alla carta
35€
Ciao, io sono Glauco Forte e ho 49 anni.
Gestisco Ca' Piadera dal 2010
In questa azienda seguo tutte le attività: seguo la comunicazione, curo le coltivazioni, allevo gli animali.
Ho deciso di gestire un agriturismo per vivere nella natura.
Ai nostri ospiti piace particolarmente l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy