Ti sei mai chiesto qual è il borgo che meglio rappresenta la natura rurale della nostra Italia?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo istituito il titolo di Capitale Rurale Italiana 2024, selezionando 20 candidati: tutte destinazioni ricercate e amate dai visitatori, dove natura e uomo convivono in perfetta armonia.
La scelta finale sul vincitore, però, spetta a te! Sarai tu a decidere quale tra i 20 merita di trionfare.
Di seguito trovi ulteriori informazioni sul progetto, i criteri di selezione, i comuni in gara e il link al sondaggio, dove potrai votare il tuo preferito.
A conclusione del nostro articolo, vota il comune che vorresti vedere vincitore: hai tempo fino al 25 agosto.
Cos’è il progetto Capitale Rurale Italiana 2024
Il progetto Capitale Rurale Italiana 2024, realizzato da Agriturismo.it e CaseVacanza.it, rappresenta un'opportunità unica per riscoprire e valorizzare i tesori nascosti delle zone rurali italiane.
Questo prestigioso titolo mira a mettere in luce le bellezze e le peculiarità dei comuni rurali del nostro paese, promuovendo un turismo sostenibile e autentico. Ogni comune selezionato offre un assaggio delle tradizioni, della cultura e delle bellezze naturali che rendono l'Italia una meta straordinaria.
Vota la Capitale Rurale Italiana 2024
Metodologia di selezione dei comuni
La selezione dei 20 comuni in concorso per il titolo di Capitale Rurale Italiana 2024 è stata effettuata con un processo rigoroso e trasparente.
Agriturismo.it e CaseVacanza.it hanno analizzato le destinazioni rurali più cercate su entrambi i portali, nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2024. L'obiettivo era garantire una rappresentanza geografica equilibrata, includendo comuni di 10 regioni diverse.
La definizione di "comune rurale" utilizzata per questa selezione si basa sulla classificazione DEGURBA di Eurostat 2019, che identifica le aree rurali in base a criteri demografici e territoriali. Per saperne di più, ti consigliamo di leggere questo articolo: ec.europa.eu/eurostat.
Vota la Capitale Rurale Italiana 2024
I comuni in gara per Capitale Rurale Italiana 2024
Ecco i comuni selezionati che concorrono al titolo di Capitale Rurale Italiana 2024:
1. San Michele al Tagliamento (Veneto): comune noto per la località balneare di Bibione, famosa per le sue spiagge dorate e le terme.

2. Villasimius (Sardegna): paradiso naturale con spiagge mozzafiato e un mare cristallino, meta ideale per gli amanti del mare e della natura.

3. Otranto (Puglia): perla del Salento con un centro storico affascinante e panorami costieri spettacolari. Sperlonga (Lazio): pittoresco borgo marinaro con case bianche e stretti vicoli che si affacciano sul Tirreno.

4. Sperlonga (Lazio): pittoresco borgo marinaro con case bianche e stretti vicoli che si affacciano sul Tirreno.

5. Castiglione della Pescaia (Toscana): conosciuta per il suo porto turistico e le sue spiagge, è un luogo di relax e storia.

6. Livigno (Lombardia): famosa per essere una località sciistica rinomata, offre paesaggi alpini incantevoli anche d'estate.

7. Centola (Campania): include la celebre località di Palinuro, conosciuta per le sue grotte marine e le spiagge incantevoli.

8. Favignana (Sicilia): l'isola più grande delle Egadi, rinomata per le acque trasparenti e la tonnara storica.

9. Maratea (Basilicata): soprannominata la "Perla del Tirreno", offre un mix di mare, montagne e cultura.

10. Canazei (Trentino-Alto Adige): gioiello delle Dolomiti, ideale per gli appassionati di sci e di escursioni estive.

11. San Gimignano (Toscana): famoso per le sue torri medievali, rappresenta uno degli esempi più autentici di borgo toscano.

12. Todi (Umbria): affascinante borgo medievale situato su una collina, con panorami mozzafiato e un ricco patrimonio culturale.

13. Lazise (Veneto): situato sulle sponde del Lago di Garda, offre un mix di bellezze naturali e storia antica.

14. Pietrelcina (Campania): meta di pellegrinaggio e spiritualità .

15. Levanto (Liguria): incantevole borgo marinaro, punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre.

16. La Morra (Piemonte): celebre per i suoi vigneti di Barolo, offre un'esperienza enogastronomica indimenticabile.

17. Selva di Val Gardena (Trentino-Alto Adige): vero paradiso per gli sciatori, situato nel cuore delle Dolomiti.

18. Genga (Marche): conosciuta per le Grotte di Frasassi, una delle più spettacolari meraviglie naturali d'Italia.

19. Porto Cesareo (Puglia): famosa per le sue spiagge caraibiche e l'area marina protetta.

20. Pescasseroli (Abruzzo): situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, è un luogo perfetto per gli amanti della natura e della fauna selvatica.

Vota la Capitale Rurale Italiana 2024
Ora tocca a te
Noi abbiamo selezionato i 20 comuni italiani, ciascuno unico nel suo genere, ma ora abbiamo bisogno del tuo aiuto per incoronare il vincitore!
Clicca qui, o compila il modulo che trovi qui sotto e vota il comune che merita il titolo di Capitale Rurale Italiana 2024. Le votazioni sono aperte fino al 25 agosto 2024.