Loc. Gaviserri, 1, 52015 Pratovecchio Stia (Arezzo) Codice
La Chiusa è una fattoria dell'Ottocento che sorge fra i boschi, i prati e i fiori del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, lungo la sua rete escursionistica, facilmente raggiungibile da Firenze, Arezzo e Forlì.
È un agriturismo semplice e autentico, nato per far conoscere e apprezzare la vita, la cultura e la gastronomia della Toscana, è un luogo speciale per donare del tempo a se stessi e per vivere un ritmo di vita naturale e attivo.
I proprietari accolgono personalmente gli ospiti e offrono la sistemazione in camere doppie con bagno arredate secondo la tradizione appenninica toscana, con le travi e i solai in legno e cotto toscano a vista.
È possibile usufruire anche di confortevoli camere multiple a ottimi prezzi, molto adatte al soggiorno di gruppi e famiglie numerose.
Nella grande sala con camino si assaggiano le specialità gastronomiche della valle del Casentino, preparate con ingredienti di provenienza locale. Speciali le torte e le marmellate fatte in casa.
L'agriturismo aderisce al disciplinare ecologico ed è struttura consigliata del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. In azienda è possibile far conoscenza con cavalli, pecore, porcellini d'India, cani e gatti e utilizzare gratuitamente l'osservatorio per la fauna selvatica.
La Chiusa è un ideale punto di partenza per le escursioni sui sentieri del Parco che dalla porta di casa accompagnano alla scoperta di torrenti, cascate, foreste e panorami mozzafiato. Il padrone di casa è una guida del Parco Nazionale e offre volentieri consigli e cartine dei sentieri per le escursioni. Alloggiando presso l’agriturismo è possibile partecipare gratuitamente alle escursioni guidate organizzate dal Parco.
A pochi minuti di auto si trovano due maneggi per le attività a cavallo, due piscine, i campi da tennis, il golf a 9 buche, un laghetto per la pesca sportiva, il noleggio delle MTB e d'estate un parco sull'Arno dove fare una nuotata in mezzo alla natura. D'inverno c'è la possibilità di sciare alla stazione sciistica della Burraia - Campigna (1480 m), sulle pendici del Monte Falco (1658 m). È inoltre possibile noleggiare in azienda le racchette da neve.
Per gli amanti della cultura e dell'arte nella valle sono a portata di mano i borghi e i castelli medievali, le pievi romaniche e in particolare i grandi centri spirituali di Camaldoli e La Verna con le loro opere d'arte. Consigliate le visite ai tanti piccoli ecomusei di storia locale.
Le città d'arte più vicine sono Arezzo, Firenze, Cortona e San Gimignano ma in giornata si possono visitare anche Siena, Pisa, Lucca, Ravenna e Bologna.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax è:
+39.0575.509066