Loc. Riondera -, Ala 38061 Ala (Trento)
Bioagriturismo (800 mslm) situato nel territorio del Parco Naturale della Lessinia e costituito da un antico rustico dal tipico tetto in pietra della Lessinia e abbellito da una grande meridiana e da una dependance restrutturata nel 2014. La Malga si trova al centro di un grande prato ondulato circondato da boschi di latifoglie e conifere, con ampie possibilità di passeggiate sui monti circostanti. Un grande noce offre la sua ombra nelle giornate soleggiate, l'acqua è fresca di sorgente, si allevano api ed asini.
La struttura è stata completamente ristrutturata secondo i principi della bioedilizia utilizzando materiali e pitture eco-compatibili e realizzando gli impianti in modo da non creare campi elettrici dannosi. I pannelli solari e la legna integrano il riscaldamento dell'acqua calda, i pannello fotovoltaici producono energia elettrica consentendo maggiore risparmio energetico e minore impatto ambientale. I rifiuti vengono differenziati.
La struttura dispone di tre appartamenti rustici, con grandi cucine dove è possibile cucinare in modo autonomo, ciascuno con una o due ampie stanze da letto matrimoniali dotate di soppalco ed ospitano da due a quattro posti letto. Gli arredi sono semplici e tipici di una malga.
L'appartamento al piano terra dispone di tre posti letto ed è accessibile alle persone diversamente abili.
É possibile anche utilizzare le sole stanze combinate con la prima colazione (bed and breakfast).
La struttura inoltre è disponibile ad ospitare gruppi di persone che desiderano passare un periodo in malga per attività di formazione.
Dalla vecchia stalla è stata ricavata la stube con forno a legna ideale per cuocere il pane, e dove è possibile mangiare in gruppo e svolgere attività di formazione. Su richiesta è possibile usufruire di una sala autonoma e riscaldata (48 mq), adiacente alla malga, per attività di rilassamento o di movimento corporeo.
Qualora non si desiderasse cucinare, l'agriturismo è convenzionato con i ristoranti di Sega di Ala (6 km), dove è possibile provare la tipica cucina trentina.
In alternativa alle attività di puro rilassamento e riposo, per chi lo desidera, è possibile partecipare, previo accordo, ad alcune attività che vengono proposte agli ospiti: “Esploriamo la natura”: escursioni esplorative nel territorio del Parco Naturale della Lessinia di mezza giornata o una giornata intera, per visitare le gallerie della prima guerra (i Busoni), il percorso delle malghe trentine e veronesi, il ponte in pietra naturale di Veja, il Covolo preistorico di camposilvano, la Valle delle Sfingi, il Parco delle cascate di Molina, il Parco Faunistico di Erbezzo, il villaggio cimbro di Giazza col suo museo, il museo dei fossili di Bolca, le Cime del Monte Baldo con la splendida vista sul Lago di Garda e la riserva floristica di Corna Piana. (Dove è possibile essere accompagnati da una guida ambientale mediante prenotazione);
“Esploriamo la cultura” visitando il castello medioevale di Sabbionara d'Avio, il centro storico di Ala ed il museo del pianoforte antico, il museo del Mart di Rovereto;
“Esploriamo il territorio” visitando il lago di Garda, la Valle dei Ronchi ed il Gruppo delle Piccole Dolomiti, la città di Trento o di Verona (un'ora in treno o in auto), passeggiate a piedi o in bicicletta nella natura da fare in modo autonomo, feste, musiche e danze, giochi cooperativi, momenti di lettura di storie e fiabe, laboratori sulla sostenibilità ambientale e sostenibilità della vita in collaborazione con associazioni locali.
L'agriturismo è infine anche fattoria didattica e vengono organizzati laboratori ed attività nella natura.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Il numero di telefono č:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy