Loc. Valbona, 1, Cembra 38034 Cembra Lisignago (Trento) Codice
Il maso di presenta come un'oasi di pace nella Val Bona, valle perpendicolare alla Val di Cembra.
L'Azienda Agricola Pojer e Sandri ha qui prima bonificato 8 ettari di vigneto e poi restaurato i due vecchi masi ricavandone un piccolo ricovero per le macchine agricole e una caratteristica cantina per la lavorazione e la maturazione degli aceti di vino e di frutta.
Nella parte alta del caseggiato sono stati arredati 5 mini appartamenti autonomi in stile campagnolo,c'è una grande terrazza al sole,un piccolo anfiteatro e una cucina con sala in veranda panoramica.
L'azienda agricola Pojer e Sandri produce dal 1975 vini, spumanti, grappe, acquaviti di frutta e brandy,aceti di vino e di frutta e offre degustazioni guidate di ogni prodotto presso l'azienda situata a Faedo o presso il Maso Besleri.
Il maso è composto da 5 mini appartamenti, ognuno dotato di un angolo cottura multifunzionale e di ogni comfort:
Besler Ross, su due livelli, è arredato in legno di cirmolo. Al piano terra dispone di zona giorno con cucina, divano-letto e piccolo bagno di cortesia; al piano superiore offre zona notte con letto matrimoniale e bagno padronale.
Besler Biank, interamente mansardato, dispone di camera matrimoniale, zona giorno con cucina e divano-letto, bagno dotato di vasca.
Essenzia (mansardato) e Merlino dispongono ciascuno di letto matrimoniale, cucina e bagno privato.
Filii è dotato di una camera con letto singolo e di una zona giorno con cucina, divano-letto e bagno privato.
All'esterno è ubicato un piccolo teatro "alla romana" pensato per manifestazioni o spettacoli teatrali. Tutti i locali sono ispirati ai concetti di ecosostenibilità e risparmio energetico e pensati per far vivere gli ospiti in un contesto contadino e tranquillo.
La zona del maso è ideale per le escursioni: il Lago Santo è situato a 1200 m, a 5 km dalla storica borgata di Cembra; le Piramidi di Segonzano con il suo percorso sono un raro capolavoro della natura (con torri, creste, pinnacoli disposti a canna d'organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido); il Sentiero del Dürer ripercorrere l'itinerario percorso da Albrecht Dürer quando, nel 1494, compì il suo celeberrimo viaggio in Italia; il Sentiero dei Vecchi Mestieri passa fra molini, segherie e fucine, con tre opifici restaurati; il Maneggio Dos Caslir offre la possibilità di passeggiate a cavallo e il rifugio alpino Potzmauer consente di godersi il Parco Naturale del Monte Corno.E molto altro ancora...
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Il numero di telefono č:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax č:
+39.0461683455