Frazione Vigneroisa, 8, Vigneroisa 11020 Champorcher (Aosta)
L'agriturismo si trova in un edificio completamente ristrutturato a conduzione famigliare. La famiglia da sempre si dedica all'allevamento di mucche di razza valdostana (castana, pezzata rossa). A tale attività si affianca la coltivazione di orti e campi di patate, oltre che la cura di 20 ettari di prati per la fienicoltura e il pascolo.
L'agriturismo è ricavato in un tipico edificio valdostano, in ottima posizione panoramica, dove legno e pietra si sposano per creare un'accogliente atmosfera.
Le camere sono arredate in stile rustico valdostano: una camera matrimoniale (con letto singolo aggiunto), due camere matrimoniali con annessi servizi igienici.
A disposizione degli ospiti una sala con 26 posti a sedere. Durante la bella stagione c'è anche la possibilità di pranzare all'aperto.
Impreziosisce il tutto la tavernetta, ideale per serate gastronomiche in compagnia.
L'agriturismo si trova ai piedi del primo Parco naturale valdostano della storia, il Parco del Mont Avic, ricco di passeggiate suggestive, laghi, popolazioni di stambecchi, camosci e marmotte, una fauna rappresentata da tutti i più noti animali a diffusione alpina e arricchita da un'ampia varietà di insetti.
Un punto di attrazione è il santuario della Madonna delle Nevi, sulla riva del Lac Miserin: ogni anno il 5 agosto una processione parte dalla chiesa di Champorcher per raggiungere il santuario, dove si uniscono anche pellegrini provenienti da Cogne, dalla Valsoana e da Fénis.
Una passeggiata molto gradevole e adatta a tutti è il sentiero che porta nella Valle della Legna, il percorso degli orridi e l'arrampicata sportiva. La valle di Champorcher offre più di 30 itinerari escursionistici.
La posizione dell'agriturismo è ideale per raggiungere località interessanti come Bard e Pont-Saint-Martin, che si trovano a pochi chilometri di distanza, e i dintorni offrono attività anche nel caso in cui le condizioni meteorologiche non permettano escursioni in montagna: a Champorcher si trova ancora oggi un laboratorio dove si tesse la canapa, attività molto praticata fino agli anni '50 (vicino al telaio si trova il museo della canapa); a Bard, ai piedi della valle di Champorcher, si trova il maestoso Forte di Bard, che ospita il Museo delle Alpi e varie altre mostre di grande interesse culturale.
La Val d'Aosta è inoltre ricca di castelli medioevali e borghi che testimoniano il passaggio dei Romani.
Nella stagione invernale per gli amanti dello sci ci sono impianti di risalita, una bella pista da fondo e la possibilità di praticare lo sci-alpinismo.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione gradita
Fino a 60
Menu alla carta e fisso
Nel Relais des Reines verbracht e nel Relais des Reines sono presenti anche i più giovani, come ad esempio il tag wohlgefühlt. Das Zimmer è tradizionale e con Liebe zum Detail gestaltet und sinnvoll eingerichtet (gute Ablagemöglichkeiten, Tisch, Regale, Sessel). Alles war sauber. La famiglia che non si è mai vista prima d'ora Abend mit selbstgekochtem leckerem Essen und mehreren Gängen verwöhnt. Il Bauernhof si trova a Bergen am Rande eines eines kleinen, gemütlichen Dorfes, per esempio per la Fuß einige tolle Wanderungen starten kann. Per i bambini, il ristorante e le camere da letto, il ristorante e le camere da letto Truhe Voller Spielsachen, l'uomo che si trova con i bambini di Besitzer. Ein Highlight sind die Tiere, die es auf dem kleinen Bauernhof gibt: Pony, Ziegen, Gans, Kaninchen.....
Malika, Felix & Ari
(Tradotto con DeepL Traduttore)
Trovato per caso e per fortuna, gestito mirabilmente da Irma e le sue figlie...semplicita e cordialità cibo eccellente e genuino...in piena similitudine alla nostra voglia di semplice
Grazie
Giusi e Giuseppe Ratti
Non avremmo potuto chiedere di meglio per questo soggiorno in agriturismo: colazione a base di 4-5 torte, Yogurt di loro produzione, pane all'uva, marmellate, miele, frutta fresca, latte appena munto, burro, tisane...ecc; le cene si basano su piatti della tradizione realizzati con i prodotti dell' orto e carne e formaggi di loro produzione, in porzioni più che abbondanti (la porzione per due persone equivale senza voler esagerare a una porzione per 4); e comprende antipasti, primo, secondo e una varietà di dolci (sempre di loro produzione). All 'ottima cucina è abbinata la cordialità e gentilezza di questa famiglia e in particolare della figlia Martina, pronta a soddisfare ogni richiesta e a consigliare itinerari escursionistici o visite in luoghi storici. Ci siamo sentiti accolti e "coccolati" come in famiglia o come amici ritrovati , tant'è che a fine serata non mancavano mai di chiederci come avevamo trascorso la giornata e ci raccontavano a loro volta aneddoti del passato.
La struttura è anche disponibile a predisporre un alloggio per i cani.
Quindi, riassumendo: esperienza davvero soddisfacente!! Torneremo sicuramente
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
{{agriturismoDetailed.serviceTypology2}}