Agriturismo La Foresteria di San Leo

c/da San Leo, 3, Trivigno 85018 Trivigno (Potenza) Codice

Descrizione

In breve

  • Tipologia: Appartamento (2), Camera (5),
  • Ospiti: 19
  • Posizione: Collina
  • Trattamento offerto: Solo pernottamento, Pern. e colazione

L'agriturismo

Nel cuore della Basilicata, con una splendid a vista sulle Piccole Dolomiti Lucane, in un territorio ricco di storia, archeologia e natura incontaminata, La Foresteria di San Leo nasce dal restauro di un eremo benedettino e al suo interno conserva i resti del monastero di San Leone (1300 d.C.).

 

Il desiderio dei gestori è soprattutto quello di condividere i silenzi e i colori di questo pezzetto di storia in cui la famiglia vive e lavora da generazioni.

L'alloggio

Agli ospiti dell'azienda sono riservati alloggi indipendenti, unici per la particolare colorazione degli ambienti che li contraddistingue. Le camere sono dotate di tutti i servizi, curate nei particolari e offrono un soggiorno confortevole e sereno.

Camera Indaco_ Standard: arredamento classico, letto in  ferro battuto e mobili d’antiquariato

Camera arancio_ Standard: i mobili e il pavimento in legno chiaro sono in contrasto con la tinta travolgente delle pareti e le regalano un’atmosfera intima e rilassante

Camera verde _ Superior: arredata con mobili sobri e un civettuolo letto a baldacchino, è composta da corridoio, salottino, camera matrimoniale e bagno.

Casa delle Rose _ Superior: parete in pietra e arredo sobrio le conferiscono un aspetto antico e rassicurante

Case delle Ginestre _ Superior: mura del 1400, letto in ferro battuto, salottino e balcone in camera matrimoniale le danno un’aria romantica e senza tempo

 

Appartamento Giallo: luogo ideale per una vacanza all’insegna della famiglia e della natura, si affaccia da un lato su un ampio prato con vista sul bosco, mentre dalle camere su un giardino interno. È arredato con diversi mobili di famiglia.

Appartamento La casa dei Ricordi: corridoio d’ingresso, ampio salone con volta antica del 1.700 e cucina attrezzata, camera matrimoniale con bagno privato e cabina armadio e camera con letti gemelli e secondo bagno. A disposizione anche una terrazza privata completamente attrezzata con vista sull’intera vallata, sulla piscina e sulle Dolomite Lucane.

 

Per gli ospiti possono essere organizzati anche corsi di cucina (su prenotazione), alla scoperta di antiche usanze e di sapori autentici.

C'è anche la possibilità di ristorazione, dedicata solo agli ospiti che soggiornano, con un menù tipico da concordare e prenotare in anticipo.

Attività e dintorni

L’agriturismo è particolarmente indicato per chi cerca silenzio, storia e contatto con la natura.

Dalla Foresteria è possibile raggiugere agevolmente luoghi di grande interesse paesaggistico, culturale e archeologico.

 

Cosa visitare:

  • Castelmezzano (16km) e il Borgo di Pietrapertosa, con il suo Volo dell’Angelo (per conoscere il territorio dal punto di vista degli uccelli, godendo dell'ebrezza del volo), la passeggiata sul Ponte Tibetano, l'Arrampicata e il Percorso delle 7 Pietre.
  • Il Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (24km), dotato di una fitta rete di sentieri realizzati per gli amanti della natura e per gli esperti escursionisti. Possibilità di escursioni guidate e presenza di un Parco Avventura completano l’offerta.
  • Aliano (60km), il Parco Letterario di Carlo Levi e la manifestazione estiva  La Luna e i Calanchi.
  • Matera (80km), la Città dei Sassi patrimonio mondiale dell’Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, e il Parco della Murgia Materana: tra le più antiche città del mondo, Matera accoglie il visitatore con uno scenario unico, fatto di case, cave, chiese, scalinate e giardini mirabilmente incastonati uno all’altro.
  • Craco (100km), il paese fantasma di origine medioevale. Da non perdere il MEC – Museo Emozionale Craco.
  • I Castelli Federiciani: Lagopesole e Melfi.  Il maestoso castello di Melfi (sede del Museo Archeologico Nazionale) di epoca normanna domina lo splendido borgo medioevale.
  • Venosa: la città che ha dato i natali al poeta latino Quinto Orazio Flacco e al madrigalista Carlo Gesualdo da Venosa, è oggi custode di un ampio Parco Archeologico e della SS. Trinità, che conserva al suo interno la cosiddetta Incompiuta. Da visitare anche il castello con il museo e le catacombe ebraiche.

 

La struttura si trova inoltre a 28km da Potenza; l'aeroporto di Bari dista 120km e quello di Napoli 160km.

Servizi

Servizi disponibili

Piscina
Internet
Vendita prodotti tipici
Accettate carta di credito
Attrazioni/attività nelle vicinanze
  • Parchi naturali
  • Musei e gallerie
  • Siti storico-artistici
Sport e attività nei dintorni
  • Trekking
  • Bird watching
  • Pesca

Camere e prezzi

Caricamento in corso
Posizione e dintorni
9,1
Attività e servizi
9,3
Alloggio
9,7
MD
MASSIMILIANO DURANTE
luglio 2022
10
Eccellente
Esperienza magica, all'insegna della pace e del silenzio. Azienda gestita in maniera amorevole da una famiglia gentile e disponibile. Pulizia, cordialità, ottima colazione e possibilità di cenare degustando i prodotti dell'orto e del territorio. Consigliatis... Leggi altro
Soggiorno: 7/2022
Viaggiatore: Famiglie con bambini
Vacanza: Con bambini
Posizione e dintorni
10
Alloggio
10
Attività e servizi
10
FM
Frank en Marijke Kleijn
settembre 2021
9,5
Ottimo
Siamo già stati qui, anni fa, e abbiamo deciso di tornarci. È stata una buona decisione. Buon servizio, pasti deliziosi con prodotti locali, belle camere spaziose, bella piscina e bei dintorni per trascorrere le vacanze. È bello vedere che la prossima generaz... Leggi altro
Soggiorno: 9/2021
Viaggiatore: Coppie e fidanzati
Vacanza: Relax
Posizione e dintorni
9,5
Alloggio
9,5
Attività e servizi
10
HP
Holger Pschichholz
settembre 2021
10
Eccellente
Ci siamo stati per 6 notti in tre persone. L' appartamento spazioso e ben attrezzato, posizione tranquilla nella montagna della Basilicata centrale, colazione e cena eccezionali in un ambiente famigliare ci sembravano un posto dell'angelo - adottando la metafora dell'... Leggi altro
Soggiorno: 8/2021
Viaggiatore: Famiglie con bambini
Vacanza: Divertimento
Posizione e dintorni
10
Alloggio
10
Attività e servizi
10
Peppino
  • È su Agriturismo.it dal 2008
  • Parla: Italiano, Francese

Piacere, mi chiamo Peppino e ho 60 anni.

In questa foto sono con mia moglie, Maria Giovanna.

Gestisco La Foresteria di San Leo dal 2000 in compagnia di mia moglie.

Insieme cuciniamo per gli ospiti, accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni.

È stato il desiderio di mantenere viva l'attività di famiglia che mi ha spinto a gestire un agriturismo.

Ai nostri ospiti piace particolarmente l'accoglienza calda e familiare.

Posizione

Agriturismo La Foresteria di San Leo
c/da San Leo, 3, Trivigno 85018
Trivigno (Potenza) Stampa indicazioni stradali del gestore
Visualizza il numero di telefono

Il numero di telefono è:


Il numero di fax è:

+39.09711742024

Vai al sito web

Altre proposte

Promozioni

{{agriturismoDetailed.name}}

{{agriturismoDetailed.city}} ({{agriturismoDetailed.province}})

{{agriturismoDetailed.rating}}
{{agriturismoDetailed.ratingDescription}}
Nuovo su Agriturismo.it

{{agriturismoDetailed.serviceTypology2}}

{{agriturismoDetailed.lowestPrice}}€ {{agriturismoDetailed.lowestPriceRefersToLabel}} per {{agriturismoDetailed.lowestPriceRoomPersons}} Ospiti Ospite
Caricamento in corso
Agriturismo aggiunto ai preferiti
Agriturismo rimosso dai preferiti