Contrada Polpicello, 88042 Falerna (Catanzaro)
L’agriturismo Mendicino è un luogo dove trascorrere una giornata o le proprie vacanze immersi nel verde delle lussureggianti fronde degli ulivi e in totale tranquillità per godere i sapori della tavola diligentemente preparati nel modo più semplice e tradizionale. Qui gli ospiti sono accolti in un ambiente familiare che dà la possibilità di trascorrere piacevoli giornate gustando i sapori della tradizione locale e godendo in pieno relax.
L'agriturismo si trova a Falerna, in provincia di Catanzaro, tra uliveti, vigneti e frutteti (fichi, susine, merendelle, ecc.). I clienti vengono ospitati in sei camere con servizi dotate di ogni comfort. A disposizione degli ospiti anche un ristorante che prepara piatti tipici del territorio.
Oltre che come luogo di piacevoli soggiorni, passeggiate nel verde e incontri conviviali, l’agriturismo si propone ai suoi ospiti per far conoscere le diverse attività che si svolgono in campagna come ad esempio: raccogliere i fichi, gli ortaggi, la vendemmia e durante la raccolta delle olive le sedute per assaggiare l’olio nuovo, esperienze per grandi e piccini, per scoprire la vita di campagna.
Per quanto riguarda il ristorante dell'agriturismo, i piatti sono quelli tipici locali e regionali. I prodotti sono coltivati o allevati in totale regime naturale. Gli ospiti potranno scegliere fra tante pietanze tra le quali: trippa con diunelle, pasta e fagioli con e senza cotiche, orecchiette con cime di rape e pasta fresca fatta in casa. Agnello, pollo costine, salsiccia, pancetta cotta al forno o alla brace, tutto accompagnato da verdure di stagione.
Da non dimenticare le specialità sotto olio e sotto aceto, soppressate, capicolli, salami tipici, olive schiacciate, vari tipi di pizza, i fichi “Jette e Crucette” prodotti e conservate durante l’estate con la stessa procedura di come si faceva nel passato e infine i dolci della casa; tra cui crostate di marmellate, torte all’arancia, mostaccioli, cuzzupe, fraguni e bucunotti nel periodo di pasqua e tanti tanti altri.
L’agriturismo si trova in una posizione strategica: dista 5km dalla spiaggia, 8km dall’uscita dell’autostrada, 12 Km dall’aeroporto di Lamezia Terme e dalla stazione Ferroviaria.
Alle spalle è attorniato da una vasta piana che nei mesi di giugno, luglio e agosto è caratterizzata dall’ondeggiare del colo oro del grano avena e orzo. Salendo ancora fino a 700 Mt. ci si immerge da un lato nella pineta e dall’altro nel castagneto e faggeto dove, nel periodo estivo, si possono effettuare deliziose passeggiate sia a piedi sia in bici. A valle lo sguardo scivolando sugli uliveti si tuffa nell’azzurro del mare.
Nel centro storico del paese si possono percorrere dei vicoli costeggiati da un lato e dall’altro da case rivestite con pezzetti di pietra, al centro del si può sostare in piazza. In piazza si trova la chiesa dove si venera la Madonna del Rosario, festeggiata, unica di tutte le feste che si svolgevano sul territorio di Falerna la prima domenica di ottobre, si svolge nell’arco di tre giorni e, anche se molte tradizioni sono andate smarrite, conserva ancora un suo fascino sentito sia dai residenti che dagli emigrati. A poca distanza si trova la Parrocchia di S. Tommaso d’Aquino in stile Barocco.
Falerna vanta anche la presenza di scavi archeologici riguardanti una villa romana. La frazione di Castiglione Marittimo, antica residenza dei principi d’Aquino, è anch’essa ricca di storia. Anche nei paesi limitrofi si possono trovare angoli d’interesse paesaggistico storico e culturale oltre alle varie manifestazioni accompagnate dai colori dei tradizionali mercati locali ricchi di manifatture, spezie e prodotti tipici del territorio.
A pochi km dall'agriturismo si trovano anche le Terme di Caronte, luogo dedicato alla cura della salute e del corpo. Da non dimenticare le varie sagre, come quella del peperoncino calabrese e il raduno bandistico, che si tengono a Falerna per tutto il mese di luglio e agosto, durante il periodo di ottobre esattamente la prima domenica del mese si tiene, invece, la festa della Madonna del Rosario.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.