Via Fabbrica, 112, Ceraso 84052 Ceraso (Salerno) Codice
Nella Tenuta La Petrosa, potrete immergervi in un’atmosfera magica all’interno di una proprietà di circa 50 ettari e una struttura che dispone di tutti i comfort per permettervi di vivere un’esperienza all’insegna del relax e della buona cucina, completamente circondati dalla natura all’interno del Parco nazionale del Cilento.
La posizione ottimale della tenuta vi permetterà di visitare facilmente anche le meraviglie artistiche e storico – culturali presenti nel Cilento. Offre alloggio in camere, miniappartamenti e possibilità di agricampeggio.
Accoglienza sicura
PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS - CoV2
Gli ampi spazi pertinenziali garantiscono con facilità il rispetto delle distanze interpersonali in tutte le aree comuni, attenersi comunque alla cartellonistica affissa in varie zone della struttura:
- All’arrivo verrà rilevata la temperatura corporea e verrà impedito l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5°C.
- In numerose zone della struttura sono disponibili dispenser di soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
- La reception è collocata in un locale direttamente accessibile dall’esterno e dotato di due accessi separati, che garantiscono percorsi separati per l’ingresso e l’uscita.
- La bottega è collocata all’aperto in modo da garantire meglio il rispetto delle distanze.
- Per la scelta dei prodotti rivolgersi al personale addetto, rispettando le distanze e il proprio turno.
- E’ preferibile la prenotazione di tutte le attività per telefono o via telematica.
- L’acquisizione della documentazione verrà effettuata in via telematica per ridurre i tempi di permanenza in reception.
- Per chi accede alla struttura senza prenotazione è necessario rivolgersi in reception per prenotare eventuali servizi.
- Il personale è dotato dei necessari strumenti di protezione quando necessario.
- Le chiavi per le strutture ricettive, sanificate, verranno consegnate all’ingresso all’ospite e rimangono nella sua disponibilità per tutto il periodo del soggiorno.
- Il menù del ristorante è consultabile via QR code inquadrabile in vari punti della struttura.
- L’uso della piscina è riservato, dietro prenotazione, ai soli ospiti della Casa Colonica, Vecchi Granai, Campeggio, Case di Campagna e Castello.
Tutte le unità abitative interne ed esterne e gli spazi comuni vengono puliti e sanificati secondo quanto previsto dal protocollo di sicurezza Anti Diffusione SARS - CoV2 disponibile sul sito internet www.lapetrosa.it
- - - - - - -
Nella Valle del Palistro (nome del fiume che attraversa l’azienda), un'antica casa colonica, completamente ristrutturata è stata trasformata in un delizioso alberghetto di campagna, circondata da un paesaggio ricco di componenti (alberature, campi, boschi e macchie) e dal verde dei prati d’erba medica.
Al piano terra vi sono ampi locali a volta che hanno conosciuto nel passato profumo e gorgogli di vino in fermentazione, oggi utilizzati per deposito aziendale.
L’utilizzo attuale è per agriturismo, al primo piano del fabbricato medesimo, composto da 6 camere matrimoniali con bagno, con la possibilità d’aggiunta di letti singoli, sala ristorante interna ed un meraviglioso terrazzo dove trascorrere piacevoli serate e consumare i pasti, grazie alla mitezza del clima, mitigato dalla vicinanza del mare, distante appena 6 km, che allevia il caldo estivo e rappresenta una delle più valide garanzie di salutari soggiorni. Da qui si può ammirare il mare, la piscina e i terreni coltivati.
La cucina, particolarmente curata nella scelta degli alimenti per freschezza e genuinità, propone menù riscoprendo le antiche ricette contadine, campane e cilentane in particolare, il tutto esaltato dall'olio extra vergine d’oliva aziendale e da molta fantasia. I prodotti utilizzati sono tutti locali, di produzione propria o acquistati da allevatori e coltivatori diretti dei dintorni, di comprovata affidabilità e assoluta sicurezza.
DINTORNI
Il soggiorno presso l'agriturismo, situato in posizione strategica tra il mare ed il Cilento interno, consente facilmente di programmare escursioni di una giornata per raggiungere luoghi magari meno conosciuti, ma sorprendenti, all'insegna di cultura e natura.
Così, si può scegliere di visitare la vicinissima area archeologica di Elea-Velia, patria del filosofo Parmenide e culla del pensiero occidentale; raggiungere a Vallo della Lucania la Badia di Pattano, il monastero italo-greco meglio conservato dell'Italia Meridionale; le Chiese di Novi Velia; la cappella di San Filippo d'Agira a Laurito; visitare l'area archeologica di Roccagloriosa, abitata già dal II millennio A.C.; entrare nel mito virgiliano immergendosi nello stesso mare di Enea e visitando le grotte marine di Capo Palinuro; o ancora, percorrendo lo spettacolare sentiero che porta alla risorgenza del fiume Bussento a Morigerati.
IN AZIENDA
All’interno dell’azienda è possibile passeggiare lungo le sponde del fiume Palistro, dal quale è attraversata, e si possono utilizzare: ping-pong, tiro con l’arco, mountain-bike, campo bocce, parco giochi per bambini con altalena e scivolo e piscina. Si offre la possibilità anche di una passeggiata a cavallo, per meno esperti con istruttore o per i più competenti lasciandoli liberi di gestirsi abilmente in maniera indipendente.
Si offrono inoltre giornate tematiche, adatte ad adulti e bambini, per divertirsi insieme, conoscere gli animali, la natura e il cibo naturale. Si può scegliere tra tre esperienze diverse:
- Capre e Caprini: per conoscere le capre e imparare a fare il formaggio.
- La Via dei Grani Antichi: per imparare tutti i segreti del pane fatto in casa.
- Mondo EVO: per riconoscere le qualità dell’olio extravergine di oliva e imparare ad abbinarlo ai cibi più adatti.
Mangiare in Fattoria
A La Petrosa per tutto il giorno si gusta qualcosa di buono! Fino alle 10,00 la colazione cilentana, dolce e salata. Dalle 10,00 alle 18,00 sono disponibili piccoli spuntini, taglieri, panini... A pranzo e a cena la cucina della Fattoria propone menù del giorno con i piatti sempre diversi.
Festa in campagna
A La Petrosa le distanze non sono un problema: il giardino, gli ampi spazi all’aperto, il patio, il terrazzo coperto, l'accogliente salone con un camino per i giorni invernali... Qui si possono festeggiare in sicurezza tutti i giorni più belli!
I prodotti della terra
A la Petrosa si coltivano ortaggi, frutta, verdura, cereali e grani antichi. L’azienda alleva inoltre polli, conigli e galline, capre e mucche e produce uova e formaggi freschi e stagionati. Dalle verdure e dalla frutta vengono ricavate passate di pomodoro, sottolio, composte, marmellate e confetture e dagli olivi del parco un pregiato olio extravergine di oliva biologico.
Tutti i prodotti si possono acquistare presso la bottega aziendale e online.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione gradita
Menu alla carta e fisso
20€
10
100 Ospiti
30,00€
12
50
6
400mq
50 posti
Sì
100
6
12
Piacere, io sono Edmondo Soffritti e ho 50 anni.
Nella foto siamo io e mia sorella, Luigia e Simona.
Faccio questo lavoro da 26 anni in compagnia di mia sorella.
Ci occupiamo di: accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni, alleviamo gli animali.
Ho deciso di fare questo lavoro per mantenere viva l'attività di famiglia.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax è:
+39.0974.61370