Via Lama, 2500, Maserno 41055 Montese (Modena)
L'azienda (classificata 4 girasoli) si trova lungo la strada che da Montese porta verso la frazione di Maserno: è il frutto di un progetto di recupero ecocompatibile e si caratterizza per gli arredi d’epoca restaurati dal gestore.
In cucina Chiara utilizza quello che qui si produce: gli ortaggi, le patate, le noci stese al sole ad asciugare, le mele cotogne, i frutti del bosco, le castagne essiccate ancora con le braci nel metato in mezzo al bosco. La gastronomia è strettamente legata agli alimenti autoprodotti e tipici del territorio e al recupero della tradizione culinaria locale. Si possono acquistare marmellate, patate di Montese, farina bianca 0, farina integrale, passata di pomodori, noci, biscotti, aceto di mele.
Gli ospiti sono accolti in 4 camere da 2/3 posti letto, con bagno privato, riscaldamento autonomo, tv e cassaforte. Un’aula didattica (che diventa anche sala riunioni) è perfetta per tutte le attività della fattoria didattica.
Nel giardino è presente un piccolo parco giochi per bambini, un gazebo per il ristoro degli adulti e un laghetto per la pesca amatoriale.
A circa un km e mezzo, sulla sommità di un’altura, si trova la dipendenza di Monteaurigola, un edificio risalente al 1700, restaurato secondo i principi della bioedilizia, recuperando i materiali antichi e controllando il risparmio energetico. Qui sono presenti sei appartamenti, di cui uno attrezzato per i disabili, e una camera con bagno.
Numerosi sono i percorsi che partono dalla tenuta da fare a piedi o in e-bike.
Montese è un borgo, sormontato da un castello la cui torre illumina la notte. Posto a dominio della valle del Panaro, tra i parchi naturali dei Sassi di Rocca Malatina e del Corno alle Scale, comprende due importanti percorsi, uno prettamente turistico, denominato Belvedere e uno storico culturale legato al passaggio su questo territorio della Linea Gotica.
L'azienda promuove e sostiene anche iniziative sportivo-culturali ed enogastronomiche, come il concerto di musica classica presso la Chiesa di Maserno a metà agosto, o la festa della spannocchiatura con successiva cena a base di prodotti derivati dalla lavorazione delle castagne e del granoturco.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione necessaria
Fino a 120
Menu alla carta e fisso
25€
Sė
5
13
Piacere, mi chiamo Mario Milani e ho 70 anni.
Questi siamo io e la mia compagna, Anna Chiara Mattioli.
Lavoro qui da 21 anni insieme a la mia compagna.
Ci occupiamo di: cuciniamo per gli ospiti, accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni.
Č stato il desiderio di vivere nella natura che mi ha spinto a gestire un agriturismo.
A detta degli ospiti, la cosa migliore del nostro agriturismo č la cucina.
Il numero di telefono č:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax č:
+39.0594905913