Ferrere (Asti) Codice
Con una bella vista che abbraccia metà dell'arco alpino, dal Monviso al Monte Bianco, quest'azienda agricola, a conduzione familiare da ormai 150 anni, coniuga la passione per la cucina, alimentata dagli insegnamenti delle nonne di casa, con l'ospitalità. Viene prodotta carne di bovino, impiegando molte energie nel rispetto degli animali e nell'utilizzo di materie prime di prima qualità; si coltivano inoltre foraggio e frutta di stagione.
L'agriturismo dispone di 5 camere — una singola, 3 doppie e una tripla — distinte da colori diversi e di una sala ristorante nella quale è possibile gustare le pietanze tipiche del territorio. Tutti i prodotti utilizzati sono rigorosamente di produzione propria o di aziende agricole della zona. Oltre al campo da bocce illuminato, gli ospiti possono godersi il relax in un giardino completamente recintato, distante da strade trafficate, luogo ideale per ammirare il panorama e il tramonto.
Per gli appassionati di mountain bike, il comune di Ferrere ha realizzato sentieri appositi con adeguata segnaletica e mappe; per chi invece preferisce gite a pochi km la scelta è molto ampia: la Basilica di Don Bosco e sua la casa natia, Castello di Cisterna con il Museo di Arti e Mestieri, Asti e i suoi innumerevoli musei (Alfieriano, Paleontologico, del Risorgimento, Cripta e museo di Sant'Anastasio), i castelli reali di Torino e dintorni e le Langhe, patrimonio dell'UNESCO.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.