ABBAZIA DI STAFFARDA - Dedicata alla natività della Beata Vergine Maria, fu costruita dai monaci cistercensi chiamati, nel 1135, dal Marchese di Saluzzo Manfredo I per bonificare la palude boschiva della Staffarda.
REVELLO - Centro agricolo della Val Po, posto alla sinistra dell'ampio sbocco in pianura del grande fiume, alle falde sud-orientali del Monte Bracco. Per molti secoli appartenne ai Marchesi di Saluzzo per poi passare ai Savoia nel 1601. Dell'epoca medioevale restano, sulla collina che domina l'abitato, i ruderi del castello, mentre in ottimo stato di conservazione è il forte del Bramafam. Numerose e in parte tuttora ben conservate sono le testimonianze dello sviluppo architettonico quattrocentesco dovuto all'iniziativa di Ludovico II di Saluzzo. Visite consigliate: *) Cappella Marchionale: si trova nel pieno centro del paese, al primo piano del palazzo che oggi ospita la sede del Comune, un tempo residenza estiva dei Marchesi di Saluzzo. Gioiello dell'architettura tardo-gotica, interamente affrescata da un ciclo pittorico dedicato ai santi protettori dei Marchesi di Saluzzo attribuito al pittore fiammingo Hans Clemer tra il 1516 e il 1519. Sulla parete di fondo spicca un affresco raffigurante L'ultima Cena di ispirazione leonardesca. Notevoli anche le sculture marmoree delle chiavi di volta e dei capitelli. *) Colleggiata - ai piedi della collina, la sua costruzione venne concessa da Papa Sisto IV nel 1483. Lo stile della chiesa è sostanzialmente tardo-gotico con archi a sesto acuto, volte a crociera e finestre ornate di vetrate colorate; all'interno sono conservati polittici cinquecenteschi, alcune belle tele settecentesche e ottocentesche, una pregevole fonte battesimale in marmo grigio scolpito, il pulpito ligneo seicentesco e l'organo monumentale. *) Campanile delle Ore: torre campanaria ove sorgeva la chiesa S. Maria la Canonica; eccellente punto panoramico. *) Museo del Fiume Po: il Parco del Po Cuneese vanta una natura ricchissima, grazie alla presenza dell'acqua su tutta la sua estensione e grazie soprattutto alla grande escursione altimetrica che lo caratterizza. Il Museo Naturalistico del Parco del Po facilita l'incontro con l'ambiente del fiume e lo propone sotto una luce scientifica ed al tempo stesso estetica atta a farne apprezzare le ricchezze ambientali.
SALUZZO - Antica capitale del Marchesato omonimo quattro volte secolare, dal 1142 al 1601 quando passò ai Savoia, Saluzzo è una delle più affascinanti città del Piemonte ed ha mantenuto nella struttura urbanistica le caratteristiche di epoche diverse, soprattutto nel suo centro storico, disteso a ventaglio sulla collina e in origine racchiuso da una duplice cerchia di mura. Sovrastato dall'imponente Castiglia, il borgo è tutto un susseguirsi di viuzze acciottolate, ripide gradinate, chiese ed eleganti palazzi nobiliari con logge e altane, raccolti attorno a giardini nascosti. Vi nacque Silvio Pellico, scrittore carbonaro famoso per aver scritto LE MIE PRIGIONI. Saluzzo è uno dei più esclusivi centri italiani dell'antiquariato, del mobile d'arte e del restauro. *) CASTIGLIA - l'antico castello del Marchesi di Saluzzo (la Casa alta), edificato nel 1270, adibito a carcere agli inizi del 1800, oggi sede di vari musei permanenti ed esposizioni. *) CHIESA DI SAN GIOVANNI - (sec. XIII-XVI) è uno degli edifici gotici più rappresentativi del periodo del marchesato. *) CASA CAVASSA - abitazione signorile dei sec. XV e XVI, fu restaurata a fine 800 e trasformata in Museo Civico. Vi sono esposti arredi, affreschi e dipinti delle diverse epoche storiche. *) CASA PELLICO: sita in Piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico, si accede attraverso la Porta di S. Maria (1379) e la medioevale via dei Portici scuri lungo l'antico Vescovado. *) TORRE CIVICA: edificata nel 1462 quale simbolo della comunità cittadina, con i suoi 48 metri di altezza è un eccezionale punto panoramico sulla città, la pianura e la cerchia del Monviso. *) SALITA AL CASTELLO -
antica platea, centro della vita sociale ed economica del Marchesato definita da eleganti palazzi nobiliari (sec. XV) scanditi da loggiati, portici, affreschi e decorazioni, in un continuum armonioso che comprende l'antica Zecca, La Casa bassa dei Marchesi, il Palazzo delle Arti Liberali, l'antico Palazzo Comunale.
CASTELLO DELLA MANTA - A 4 km da Saluzzo si erge maestoso sulla collina il Castello della Manta, di origine medioevale, celebre per gli affreschi gotici ottimamente conservati nella sala Baronale, con il soggetto dei nove Prodi e delle nove Eroine tratte dal poema epico cavalleresco Le Chevallier Errant, scritto dal Marchese Tommaso III di Saluzzo, e sulla parete contrapposta, il soggetto della Fontana della Giovinezza alla quale si apprestano frettolosamente imperatori, regine , vescovi, che dopo aver riacquistato il vigore dei tempi passati, ritornano alle loro dimore in un festoso corteo.
ESCURSIONISMO ESTIVO - SPORT INVERNALI
PROPOSTE D'ESTATE
_ La Via del Sale e il buco del Monviso in Valle Po
_ Il Giro del Monviso (in 2/3 giorni)
_ Giro dei 4 laghi dal Pian del Re (1 giorno)
_ La Montagna di Leonardo: giro del Montebracco (Valle Po)
_ Alle sorgenti del fiume più lungo d'Italia (Valle Po). Da Crissolo al Pian del Re nella Riserva naturale speciale
_ Orizzonte Monviso Percorso culturale escursionistico di 70 km (trekking di più giorni in Valle Po)
_ Il Bosco dell'Alevè in Valle Varaita (1 giorno)
_ Trekking Percorsi Occitani in Valle Maira
_ La grotta di Rio Martino a Crissolo
Le escursioni potranno essere effettuate con Accompagnatori Naturalistici
PROPOSTE D'INVERNO
SCI DISCESA
_ Pontechianale (mt. 1650/2730) Valle Varaita
1 seggiovia - 4 skilift / totale piste: 15 km
_ Sampeyre (mt. 1000/1450) Valle Varaita
1 seggiovia - 2 skilift / totale piste: 5 km
_ Crissolo (mt. 1333/2400) Valle Po
1 seggiovia - 4 skilift / totale piste: 20 km
_ Paesana Pian Munè (mt. 1462/2070) Valle Po
1 seggiovia - 2 skilift / totale piste: 12 km
SCI DI FONDO
_ Valle Grana
Pista di 50 km tra Prazzo e fr. Chiappera di Acceglio - anello nel Vallone di Canosio e Marmora
_ Valle Varaita
Pista di 10 km in località Pian Melezè di Bellino
Pista di 6 e 9 km in località Chianale - frazione di Pontechianale
Pista di 11 km omologata FISI a Casteldelfino
Pista di 5 km a Sampeyre
Pista di 10 km in Becetto - frazione di Sampeyre
Pista di 35 km (9 anelli di varie difficoltà) omologata FISI a Valmala
_ Valle Po
Pista di 3 km in località Pian Melzè
Pista di 5 km in località Pian Munè
SCI ALPINISMO CASCATE DI GHIACCIO RACCHETTE DA NEVE
Valle Po, Valle Varaita e Valle Maira: innumerevoli sono le possibilità di escursioni di ogni ordine di difficoltà da percorrere con gli sci e le pelli di foca lungo queste valli che offrono scenari stupendi.
Le valli del Marchesato di Saluzzo sono sicuramente le più ricche di cascate di ghiaccio e colori che si formano nei valloni principali o laterali di varie difficoltà.
Il clima, l'esposizione e l'altitudine mantengono le migliori condizioni fino a primavera.
Le Guide Alpine Alpi Marittime organizzano uscite giornaliere o di mezza giornata.
Le racchette da neve danno ancora oggi un gusto d'avventura e di scoperta durante le passeggiate invernali attraverso le valli del Marchesato di Saluzzo.
Potrete scoprire itinerari suggestivi attraverso boschi di conifere, costeggiando torrenti ghiacciati o distese innevate tracciate solamente dalle impronte degli animali. Numerose sono le associazioni sul territorio che organizzano escursioni con le racchette da neve.