S.P. 234, Km. 20+920, Masseria Citulo - Castel del Monte 76123 Andria (Barletta-Andria-Trani) Codice BT11000151000007207
Il Pino Grande è un agriturismo vero, nel cuore del Parco Nazionale dell'alta Murgia, a soli pochi chilometri dalla misteriosa bellezza del Castel del Monte, ispirato ai principi del biologico, in armonia tra uomo e natura.
La denominazione voluta dai f.lli Pavan, eredi di un'azienda agricola di ca. 38 ha, rende omaggio alla presenza di un maestoso pino di quasi 300 anni. Offre alloggio in 7 camere con colazione o mezza pensione.
Dispone di un ristorante Slow-Food.
Nel pieno rispetto della sua antica architettura in pietra locale (i lavori di restauro sono stati egregiamente diretti dall'ing. Natalino Petrone di Corato), l'edificio si compone a piano terra di due salette, reception e stanza colazione o da pranzo, e di una sala ristorante più grande che può arrivare ad accogliere comodamente 44 ospiti. L'insieme delle sale potrebbe perciò ospitare a ristorazione 70 persone max.
I piani superiori, raggiungibili anche da persone anziane e parzialmente disabili con un'elegante piattaforma elevatrice (home-lift), si compongono di 7 camere da letto, di cui due, molto grandi, permettono anche l'aggiunta di lettini. E' possibile anche avere a disposizione una sorta di suite (stanza da letto e grande anticamera con bagno annesso), con l'utilizzo privato di un terrazzo ampio quasi 180 m². Diverse camere sono dotate di servizi privati, di TV (a richiesta) e di aria condizionata. L'offerta di ospitalità è completata dalla disponibilità di una saletta con piccola libreria e da due sale di soggiorno.
Tutti gli ambienti sono dotati di riscaldamento e in gran parte muniti di infissi d'epoca e di arredi familiari delle ultime sei generazioni che contribuiscono a dare al soggiorno quel carattere intimo ed accogliente che è tra gli scopi principali che l'agriturismo si prefigge.
Il nucleo più antico della struttura ricettiva, una volta dimora rurale dell'antico padrone di tutta la masseria, denominata Citulo, oggi frazionata in più proprietà, è riconducibile al XVII secolo con ampie aggiunte e modifiche risalenti alla prima metà del 1800. In quel tempo il territorio, soggetto già alla signoria feudale dei Carafa, duchi di Andria e conti di Ruvo, a seguito del processo di privatizzazione delle terre demaniali, divenne in genere possesso di notabili o di esponenti della grande borghesia agraria, che costruirono qui le loro dimore estive.
MASSERIA DIDATTICA
L'Agriturismo "Il Pino Grande" è in grado di offrire, attraverso docenti qualificati, attività didattiche e workshop su argomenti diversi quali Biodiversità e Agricoltura Biologica.
Ciclo Turismo e Trekking
Attraverso partnership qualificate con guide certificate A.I.G.A.E., l'Agriturismo "Il Pino Grande" offre l'opportunità di provare esperienze di Trekking e Cicloturismo all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le escursioni potranno anche includere un laboratorio di riconoscimento di erbe selvatiche.
Corsi di cucina
Vi offriamo la possibilità di aderire a una serie di attività legate al mondo della cucina. Tra workshop, laboratori e corsi, i nostri chef saranno lieti di rivelarvi tutti i segreti della rinomata cucina pugliese.
Attività e dintorni
Posta a ca. 600 mt. all'interno della Strada Provinciale 234, la struttura, coi suoi muri in pietra spessi oltre 1 mt. e col giardino retrostante, si presta a letture e a momenti di pace e tranquillità.
Improntati allo stesso spirito, a piedi o in mountain-bike (a nolo), ci si può allontanare lungo i sentieri che si dipartono dalla masseria per interessanti passeggiate alla scoperta di fiori, piante e verdure selvatiche tipiche del luogo o per ammirare, con panorami sempre diversi, per via dei terreni ondulati, la campagna circostante popolata dalla sua caratteristica fauna.
Nelle immediate vicinanze è possibile contattare un maneggio o prenotarsi per voli su aerei ultraleggeri.
L'azienda è in un'ubicazione favorevole per raggiungere e visitare -entro max. 1 ora di percorso in auto- mete artistiche, archeologiche, storico-culturali e naturali di grande interesse. Oltre al vicino Castel del Monte (“il santuario laico” come è stato definito) e agli altri castelli di Barletta e Trani, nei dintorni si hanno le graziose località marine di Barletta, Trani e Bisceglie, le vestigia preromane, romane e altomedievali di Canne della Battaglia, Canosa e Ruvo di Puglia, le terme di Margherita di Savoia, celebre anche per le sue saline, le più grandi di Europa, sul cui territorio è stata anche istituita da qualche tempo una Riserva naturale di popolamento di numerose specie avicole.
Altre località vicine da visitare sono: Andria, Corato, Terlizzi con i loro antichi monumenti e palazzi, Minervino Murge, Altamura, Gravina e, fuori Regione, in Lucania, a 70 Km., Matera (con i suoi famosi Sassi) che si caratterizzano anche per le escursioni di tipo storico-naturalistico e ambientale e le ultime due anche per gli insediamenti rupestri.
Le città di Barletta, Trani, Ruvo, Bitonto e Molfetta, unitamente alla non lontana Bari, sita a 55 km dall'azienda, costituiscono inoltre il più importante comprensorio monumentale del Romanico pugliese. Altre mete sono, da un lato, a nord, Mattinata, Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo e, dall'altro, all'interno, nella vicina Lucania, Venosa, Melfi e i laghi di Monticchio.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione gradita
Fino a 70
Menu alla carta e fisso
30€
Sì
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy