C.da Valle degli Elci, 2, 84070 San Mauro La Bruca (Salerno)
La struttura agrituristica è ubicata in territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano a pochissimi Km. dal mare di Capo Palinuro, di Marina di Camerota e di Marina di Pisciotta in un territorio affascinante ricco di bellezze naturali, patrimonio dell'Umanità (beni UNESCO).
L'azienda ha il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano per la bontà e genuità dei suoi prodotti.
La parte dell'azienda destinata all'ospitalità ed alla ristorazione è ubicata in una struttura di particolare pregio dove elementi naturali (pietra e legno) la fanno da padrone.
L'arredamento è tutto in legno massello naturale per rendere confortevole ed accogliente le camere da letto provviste tutte di bagno telefono e televisore.
La sala ristorante,al piano terra, è attigua ad una saletta di relax ove troneggia un caminetto edificato con lastre di pietra lavorate del 1600 sormontato da una trave di legno naturale di quercia proveniente da un palazzo baronale costruito nel 1680.
L'azienda dispone di 6 camere da letto, una doppia attrezzata per portatori di handicap, tre matrimoniali, due quadruple, nonchè di un'appartamento di cinque posti completamente arredato, con bagno, cucina, frigorifero, lavatrice tv.
Il Cilento è la regione della provincia di Salerno che per la sua configurazione topografica presenta caratteri etnici, naturalistici,agricoli e sociali di particolare interesse.
Una terra generosa di panorami singolari e aperti a suggestive visioni, ove le distese secolari di ulivi rigogliosi occupano la maggior parte del territorio, con le marine sacre al mito e alla leggenda lungo un litorale risonante lontane eco di civiltà eccelse, con le colline e le vallate piene di luce e di vigore, con le sue rocce ergentisi verso un cielo limpido, cristallino, con i fiumi Sele e Alento, Lambro e Mingardo.
Siamo nella fascia tirrenica che accoglie entro i suoi confini centri archeologici come Velia, l'antica Elea, e Molpa nonchè Paestum e la Certosa di Padula. Interessante la formazione geologica delle rocce ed il patrimonio speleologico marino (grotte) tra Capo Palinuro e Marina di Camerota.
Oggi queste suggestive bellezze hanno eletto il territorio a Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Come raggiungerci:
Da nord: autostrada A1 per Salerno -RC- uscita di Battipaglia o Eboli, ss.18 per Paestum, proseguire per Vallo della Lucania (SA) fino allo svincolo di Futani(SA) a destra strada Provinciale per San Mauro la Bruca (Km.11). Proseguire ancora per Km.1,5 - Azienda Agricola-Biologica Prisco.
Da sud: autostrada RC-SA uscire allo svincolo di Buonabitacolo (SA) strada statale per Sapri - Palinuro. A Sanza imboccare la superstrada Bussentina svincolo per Palinuro - Roccagloriosa fino al termine. Proseguire fino al ponte sul fiume Mingardo a destra per San Severino di Centola fino al bivio per Centola-Foria (no Futani) a sinistra; quivi (distributore API) a destra per San Mauro la Bruca (Km. 7) sulla strada prima della predetta località a destra: Azienda Agricola-Biologica Prisco.
Ristorante ed eventi aperti al pubblico
Prenotazione gradita
Fino a 60
Menu alla carta e fisso
25€
Piacere, io sono Mauro Prisco e ho 48 anni.
Qui sono insieme a la mia famiglia, Elisabetta
, Matilda
, Ginevra
, Romano
, Antonio
, Noemi
, Nazario
, Jacopo
, Anastasia.
Lavoro qui da 9 anni in compagnia di la mia famiglia.
Ci occupiamo di: cuciniamo per gli ospiti, accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni.
È stato il desiderio di mantenere viva l'attività di famiglia che mi ha spinto a gestire un agriturismo.
A detta degli ospiti, la cosa migliore del nostro agriturismo è l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax è:
+39.0974.974153