Loc. Usurana,1, USURANA 19020 Calice al Cornoviglio (La Spezia) Codice 011008-agr-0002
L'azienda, situata in posizione collinare, nell'immediato entroterra delle Cinque Terre in una zona fresca della Val di Vara, offre ospitalità in un antico casale in pietra, dotato di camere e cucina a base di prodotti prevalentemente aziendali.
In struttura ci sono diverse attività come corsi di cucina, degustazione vini, noleggio gommoni e rafting.
L'azienda si estende su di una superficie di circa 20 ettari dove si coltivano con metodo biologico (certificazione AIAB) olivi, alberi da frutto, castagni, ortaggi e piante aromatiche e si allevano pecore e animali da cortile quali galline, polli, faraone e tacchini.
L'ospitalità è offerta in un antico casale in pietra, recentemente recuperato nel pieno rispetto della tradizione locale: due piccoli ghiri disturbati nel pieno del loro sonno invernale dai lavori di ristrutturazione hanno dato il nome a questa azienda.
Sono disponibili ampie camere matrimoniali e quadruple, tutte dotate di servizi indipendenti, ed appartamenti.
L'azienda offre anche servizio di ristorazione ma la cucina dell'agriturismo non è un vero e proprio ristorante: Gaia e Stefano, "i due ghiri", preferiscono definirla "cucina per amici". Le verdure e la frutta biologica dell'orto, l'olio, la carne di fattoria, il pane e la pasta fatti in casa, i dolci e le marmellate, sono il punto di partenza per preparare ogni giorno qualcosa di semplice ma gustoso, da condividere ogni sera con gli amici davanti ad una lunga tavola, tutti insieme: è questo il piacere più grande.
La struttura e l'ubicazione dell'azienda offrono diverse possibilità di attività: per chi desidera semplicemente rilassarsi in fattoria e per chi vuole dedicarsi all'escursionismo, a piedi o in bicicletta, partendo direttamente dall'azienda e collegandosi alla rete di sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri o del parco Magra-Montemarcello.
Per chi invece preferisce il mare e altre mete facilmente raggiungibili in auto, tra cui: le suggestive Cinque Terre, l'incantevole Golfo dei Poeti, il parco fluviale Magra-Montemarcello che offre numerose opportunità per trascorrere giornate piacevoli ed alternative.
Novità: possibilità di trascorrere una giornata di assoluto relax nella incantevole spiaggia di Fiascherino vicino a Lerici (prezzo speciale per gli ospiti dell'agriturismo).
E ancora la Val di Vara che è un'ampia zona verdeggiante dell'entroterra della Provincia di La Spezia e la Lunigiana, che deve il suo nome all'antica colonia romana di Luni, consigliate le visite al paese di Pontremoli, il borgo di Filattiera e la pieve di Sorano, i paesi di Mulazzo e Montereggio, Bagnone e i suoi dintorni, Fivizzano, detta la Firenze della Lunigiana, e il borgo della Verrucola, il castello di Fosdinovo.
Consigliata anche la visita alle cave di marmo di Carrara: da Carrara ci si dirige verso le zone di Fantiscritti, Campocecina da dove si gode di un'ampia veduta sulle sottostanti cave e si possono seguire le fasi di trasporto del marmo a valle e poi Pian della Fioba e Isolasanta, nel territorio del comune di Massa. Tappa quasi obbligata il paese di Colonnata, patria del famoso lardo.
A 1 ora di macchina dall'azienda, si trovano Pisa, Lucca e Genova.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
Ciao, io sono Stefano e ho 54 anni.
In questa foto sono con mia moglie, Gaia.
Faccio questo lavoro da 15 anni insieme a mia moglie.
Insieme cuciniamo per gli ospiti, curiamo le coltivazioni, alleviamo gli animali.
Ho deciso di gestire un agriturismo per seguire una passione.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy
Il numero di fax è:
+39.0187.576500