Grazie ai grandi spazi a disposizione e alla professionalità dello staff, la Masseria offre numerosi e diversificati servizi turistici: è dotata di un PARCO AVVENTURA con personale qualificato e di un ben attrezzato PARCO GIOCHI per i più piccoli con area PIC-NIC. Possibilità di trekking naturalistico attrezzato e con guida per il riconoscimento della fauna e flora autoctona, nonché di attività di bird watching nei 200 ha di bosco che circondano la masseria. Disponibilità di percorsi in mountain bike. Stagionalmente possibili attività come la raccolta di: funghi, frutti di bosco, erbe aromatiche spontanee ... Servizio RISTORAZIONE a base di piatti tipici della tradizione contadina locale e dei prodotti aziendali con menù specifici su richiesta per celiaci, vegetariani, vegani e con intolleranze alimentari varie. Da ben cento anni, la famiglia D'Innocenzio è dedita, nella sua meravigliosa tenuta di ben 350 ettari, all'ALLEVAMENTO della pecora Gentile di Puglia e del maiale nero dei Monti Dauni; entrambe le razze, in via d'estinzione, sono allevate allo stato brado nei boschi e pascoli aziendali. Si produce il pecorino Gentile a partire da latte crudo secondo una antica tecnica pastorale, il Gentile alle erbe, l'Mbriaco Gentile e la ricotta Cruschina, una delizia da gustare grattugiata sulla pasta. Dal suino nero si ottengono la salsiccia rocchiata, il capocollo, il filetto, la pancetta. Si fa uso di energie rinnovabili.
Gli ospiti hanno la possibilità a partecipare ai processi produttivi come caseificazione, raccolta e lavorazione erbe aromatiche, trasformazione della frutta in conserve, ciclo di produzione della pasta a mano. Corsi di cucina su richiesta. DEGUSTAZIONI guidate di: formaggi, salumi, oli e vini autoctoni. Visita guidata al MUSEO di civiltà contadina con i numerosi antichi attrezzi. LABORATORI divertenti e perfettamente fruibili da tutte le età. Laboratorio I cereali in fattoria: Cucina "dalla terra alla tavola", con produzione di biscotti o di pasta fresca partendo dal grano. Laboratorio La via lattea: alla scoperta della Gentile di Puglia, una razza ovina autoctona in via di estinzione, la tosatura con le forbici per la lana e la mungitura a mano per il latte. Nel caseificio aziendale poi si trasforma il latte in formaggio in modo esclusivamente artigianale. Laboratorio Nella vecchia fattoria: visita agli allevamenti aziendali degli ovini, suini neri, cavalli, asini e degli animali da cortile (galline, conigli, oche, fagiani,...), a conclusione breve passeggiata sul pony e/o cavallo. Laboratorio Il Fantabosco: Una rivisitazione delle fiabe con personaggi in costume. Laboratorio I cinque colori della frutta: raccolta di frutta stagionale nel frutteto (quando possibile) e la produzione della marmellata. Laboratorio Orto biologico: trapiantare e raccogliere ortaggi direttamente con le proprie mani! Laboratorio Re Sapone: produzione del sapone e il lavaggio a mano. Le nostre amiche erbe: erbe aromatiche e officinali, produzione di gessetti profumati e/o sacchettini di profumi da bagno. Visitabili nelle immediate vicinanze della masseria il comune di BOVINO, riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia", e alcune attrattive turistiche e storiche presenti nel comune di Deliceto, quali il Santuario della Consolazione e il Castello. Da inserire in un più ampio percorso turistico anche le vicine Troia, Lucera, Sant' Agata di Puglia, Monte Sant' Angelo, San Giovanni Rotondo e le saline di Margherita di Savoia.